ESCAPE FINAL PUBLICATION
Italian Version
ESCAPE FINAL PUBLICATION
English Version

ESCAPE FINAL PUBLICATION
Spanish Version
ESCAPE FINAL PUBLICATION
Portuguese Version

DOCUFILM ESCAPE PROJECT
Italian Version
DOCUFILM ESCAPE PROJECT
English Version

DOCUFILM ESCAPE PROJECT
Spanish Version
DOCUFILM ESCAPE PROJECT
Portuguese Version

L’analisi dei fabbisogni ha identificato i bisogni formativi tanto dei formatori quanto dei gruppi target in merito alle metodologie utilizzate per l’educazione degli adulti in stato di detenzione.
Essa costituisce la base delle scelte metodologiche del progetto che vengono sviluppate nei tre curricula strutturati nel progetto ESCAPE.
Una proposta metodologica basata su:
● concetto di partenariato,
● educazione emozionale,
● Teatro dell’oppresso di Augusto Boal,
● Teatro d’impegno civile di Dario Fo.
Promuovere, in prospettiva educativa, la consapevolezza emotiva per le persone private della libertà attraverso l’espressione corporea della danza.
Sviluppare le competenze emotive e l’apprendimento dei detenuti attraverso la musica e i diversi approcci psicoeducativi che ne derivano.
Penitenziario di Pesaro (I)

Penitenziario di Siviglia (E)



Lo sviluppo del progetto in Italia.
Lo sviluppo del progetto in Spagna.
Available soon …
Lo sviluppo del progetto in Portogallo.
Available soon …
Pubblicazione di fine progetto.


Available soon …
Il Docufilm rappresenterà un importante elemento di documentazione e disseminazione di ciò che si è sperimentato durante il progetto. A titolo d’esempio vedi quello realizzato dell’Associazione Nuovi Linguaggi per il progetto Erasmus+ TELL ME. Diretto dal regista Andrea Anconetani, durante e a latere dei principali eventi nei tre paesi partner, il film documenterà le attività del progetto riportando anche le storie dei partecipanti.
Available soon …
Uno strumento innovativo a supporto di curricula e attività formative.